Costruire un armadietto grazie al fai-da-te è possibile, economico e anche piuttosto semplice. Utilizzando il truciolare impiallacciato, con finitura in plastica o legno naturale, il lavoro riesce pulito e perfetto. Per chi sa destreggiarsi con i lavoretti di casa, ma anche per chi è alle prime armi.
Il materiale più adatto per costruire un armadietto da soli è il truciolare impiallacciato con plastica bianca oppure legno naturale, a scelta. Sceglietelo anche in base al vostro arredamento. Tenete però presente che, mentre la plastica non richiede ulteriori trattamenti, il legno deve essere trattato con stucco o vernice il più delle volte. Quando andremo ad acquistare il truciolare impiallacciato, ricordiamoci di comprare anche un rotolo di piallaccio che ci servirà per rifinire gli spigoli.
Le assi di truciolare che andremo a comprare hanno una larghezza standard e sarebbe bene costruire il nostro armadietto di quella misura in modo che andremo a tagliare solo in lunghezza. Risulta essere questione di comodità. Per tagliare le varie assi andremo ad usare un segaccio per taglio fine o un seghetto alternativo e andremo a tagliare ad angolo retto le varie parti. Come tagliare le assi. I pannelli laterali andranno tagliati di misura pari all’altezza dell’armadietto.
Il piano superiore e il fondo, invece, andranno tagliati della larghezza desiderata, meno il doppio spessore del truciolare, in modo da inserirli tra i due montanti. I ripiani interni, invece, dovranno misurare ulteriori 3 mm in meno per appoggiarsi meglio sui supporti interni. Come unire le varie parti. Vi sono vari modi: con giunti in plastica formati da due pezzi, uno da avvitare al pannello e l’altro al ripiano e con una vita si unisce il tutto.
Oppure, si possono usare caviglie e colla vinilica; o ancora tasselli in plastica da parete che si avviteranno con viti da legno. Per ricoprire le teste delle viti esistono anche speciali coperchietti in plastica per rendere il tutto più discreto. Per reggere i vari ripiani interni bisognerà inserire delle mensoline in plastica reggi-ripiano che, a loro volta, andranno inserite in appositi fori praticati in verticale nei pannelli laterali.
Per quanto riguarda il pannello sul retro, nel caso in cui l’armadietto fosse appoggiato su una parete decorata, non ve ne sarà bisogno. Se fosse invece necessario, andrà bene un pannello di multistrato o paniforte inchiodato o incollato dietro l’armadietto. L’anta, invece, potrà essere applicata con cerniere a raso o con speciali cerniere a scatto; per applicarle andranno seguite le istruzioni del costruttore.
Per quanto riguarda la chiusura dell’anta stessa, si possono usare o un cricchetto automatico con rotella in plastica o uno scrocchetto magnetico. Per aprire l’anta o una maniglia di alluminio o un pomello in legno, più elegante. Infine, per appendere l’armadietto così realizzato alla parete, serviranno delle staffe angolari avvitate saldamente sia ai montanti dell’armadietto che ai tasselli nella parete.