• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Blog di Luca Picca Aisone

Blog di Luca Picca Aisone

Blog di Luca Picca Aisone

Home » Come Scegliere Maschera da Sub

Come Scegliere Maschera da Sub

Se ti sei appassionato alle immersioni subacquee, tra la tua attrezzatura non potrà mancare una maschera. Infatti, sott’acqua, l’occhio umano non può mettere a fuoco. La maschera fornisce uno spazio d’aria dove l’occhio può mettere a fuoco e tu riesci a vedere nitidamente. E’ un elemento piuttosto semplice, costituito da un telaio, una o più lenti, il bordo o facciale, ed il cinghiolo, necessario a tenerla in posizione sul viso. Ma come fare a scegliere tra tutti i tipi di maschera presenti in commercio?

Per iniziare non pensare di scegliere una maschera economica. L’aspetto potrebbe essere identico tra le varie maschere, ma le cose che non puoi vedere (la qualità del silicone, il vetro) sono altrettanto importanti di quelle che riesci a vedere: oltre ad essere il primo acquisto di un sub è anche una della parti più importanti della tua attrezzatura. Secondo punto da ricordare, la maschera da sub è una cosa diversa rispetto al boccaglio da nuoto.

E’ importante che il tuo naso sia racchiuso nel “corpo maschera”, in modo che tu possa controbilanciare i cambiamenti di pressione. Per questo motivo gli occhialini da nuoto non sono adatti all’immersione subacquea. Per capire se è proporzionata al tuo viso ti consiglio di appoggiare dolcemente la maschera sul volto e non utilizzare il cinghiolo. Inspira delicatamente dal naso. Ora abbassa la testa verso il basso come per guardare per terra. Se è quella giusta la maschera si “incollerà” al tuo volto senza il sostegno delle mani, non presenterà perdite e resterà in posizione senza dover continuamente inspirare dal naso.
Inoltre scegli quella che ha un vetro temperato perché il vetro normale, se accidentalmente si rompesse, sarebbe pericoloso. Nella tua scelta evita anche le maschere con lenti in plastica perché la plastica tende ad appannarsi e le lenti in plastica si graffiano e si opacizzano con estrema facilità, compromettendo la visione. A proposito di visione, la maschera può avere un campo visivo allargato con lente unica.

In alcuni modelli vi sono ulteriori lenti laterali e/o frontali per darti il massimo campo visivo. Io consiglio di scegliere quella con il massimo campo visivo per assaporare tutte le bellezze sottomarine! Epoi questo ti darà la possibilità di tenere sotto controllo gli altri strumenti che utilizzerai in immersione senza dover effettuare movimenti eccessivi.
In aggiunta a ciò ti consiglio di sceglierla in base al fattore confort infatti essa può avere delle caratteristiche “desiderabili”: ad es. il bordo esterno a “doppia gonna” che rende la maschera più stagna e confortevole. E’ preferibile che il bordo sia di silicone, spesso trasparente, materiale più morbido e robusto della gomma con cui venivano prodotte in passato; un cinghiolo molto largo, con fibbie a regolazione rapida affinchè la maschera si regoli rapidamente, facilmente e resti a posto per tutta l’immersione.

6Per finire ti sconsiglio di acquistare una maschera con la valvola di scarico che serve a svuotare la maschera senza che, le valvole usurandosi, creino infiltrazioni d’acqua. Se normalmente porti gli occhiali o le lenti a contatto sappi che esistono maschere con lenti correttive cioè alcune maschere possono montare lenti da vista!

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere un Ripetitore Wifi e Come Posizionarlo

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti