• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Blog di Luca Picca Aisone

Blog di Luca Picca Aisone

Blog di Luca Picca Aisone

Home » Crostata Sablé con Crema alle Mandorle e Marmellata di Mirtilli

Crostata Sablé con Crema alle Mandorle e Marmellata di Mirtilli

Mi è rimasta la voglia di galette des rois, e della crema frangipane alla mandorla in cui le mamme francesi affondano il piccolo Re Magio all’interno: chi lo trova è il re della giornata.
Ho deciso di cimentarmi nella Bakewell Tart detta tra di noi anche crostata sablè. Con un morbido ripieno di marmellata e crema di mandorle.
La preparazione non è complessa, è lunga. Quindi armiamoci di pazienza, perché è una torta golosissima che vale la pena di provare.

Ingredienti per 6/8 persone

Per la frolla
100 g di burro
200 g di farina
40 g di zucchero a velo
2 tuorli
sale

Per la farcitura
125 g di burro
125 g di zucchero semolato
125 g di farina di mandorle
3 uova
marmellata di mirtilli

Preparazione
Parto dalla sablè, che significa lavorare in punta di dita burro, farina e zucchero a velo finché l’esaurimento nervoso ti colpisce. Allora- sacrilegio- aggiungo un goccino d’acqua e stendo la frolla dopo averla fatta riposare in frigo circa 2 ore.
Meglio fare le crostate il giorno dopo, ricordate. Altrimenti come me, batterete il piede davanti al frigorifero meccanicamente per 120 minuti.
Stendo la frolla fredda in una tortiera ricoperta di carta da forno, la bucherello e la cuocio per circa 15 minuti a 180 gradi con la cottura in bianco, cioè coi fagioli su un altro foglio di carta per non farla gonfiare.Trascorso questo tempo, tolgo i fagioli, e lascio dorare la torta.

Nel frattempo mi do da fare con il ripieno. Mescolo burro a temperatura ambiente con zucchero, uova e la farina di mandorle, ottengo una crema profumatissima.

Tiro fuori il guscio di frolla bollente e lo ricopro di marmellata di mirtilli. Io adoro i mirtilli, scegliete la confettura che più vi piace, ovviamente.
Poi ricopro lo strato di marmellata con la crema di mandorle e rimetto in forno per circa 25 minuti. Attenzione! Io l’ho quasi troppo cotta, per cui vale sempre il discorso di conoscere bene il proprio forno.
Lasciate raffreddare e vantatevi con più persone trovate in giro. Vale anche Facebook.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare Crema di Ceci con Gamberi
  • Come Preparare Saponette alle Mandorle

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti